Una Carta per Internet: è online la bozza di Costituzione

Una “Carta costituzionale” per Internet, che riconosca i diritti fondamentali di ogni persona, il diritto di accesso alla Rete, la tutela dei dati personali, il diritto all’oblio, la garanzia della sicurezza in Rete. Dal lavoro della Commissione di studio per i diritti e i doveri relativi a internet, istituita dalla presidente della Camera Laura Boldrini e presieduta dal professor Stefano Rodotà, è nata una Carta in quattordici punti che dal prossimo 27 ottobre sarà aperta a commenti e proposte su una piattaforma online.

 

La bozza di Dichiarazione dei diritti in Internet è un documento composto da un preambolo e da quattordici articoli che verrà aperto a una consultazione pubblica di quattro mesi. Il documento parte dal riconoscimento del ruolo e dell’importanza di Internet che, per i cambiamenti che ha portato nella società, va considerato come “una risorsa globale”. “Internet – si legge nel preambolo – ha contribuito in maniera decisiva a ridefinire lo spazio pubblico e privato, a strutturare i rapporti tra le persone e tra queste e le Istituzioni. Ha cancellato confini e ha costruito modalità nuove di produzione e utilizzazione della conoscenza. Ha ampliato le possibilità di intervento diretto delle persone nella sfera pubblica. Ha modificato l’organizzazione del lavoro. Ha consentito lo sviluppo di una società più aperta e libera. Internet deve essere considerata come una risorsa globale e che risponde al criterio della universalità”.

Questa Dichiarazione dei diritti in Internet è fondata sul pieno riconoscimento di libertà, eguaglianza, dignità e diversità di ogni persona – si legge nel preambolo – La garanzia di questi diritti è condizione necessaria perché sia assicurato il funzionamento democratico delle Istituzioni, e perché si eviti il prevalere di poteri pubblici e privati che possano portare ad una società della sorveglianza, del controllo e della selezione sociale. Internet si configura come uno spazio sempre più importante per l’autorganizzazione delle persone e dei gruppi e come uno strumento essenziale per promuovere la partecipazione individuale e collettiva ai processi democratici e l’eguaglianza sostanziale”.

Il primo articolo del documento riguarda proprio “riconoscimento e garanzia dei diritti”: “Sono garantiti in Internet i diritti fondamentali di ogni persona riconosciuti dai documenti internazionali, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dalle costituzioni e dalle leggi. Tali diritti devono essere interpretati in modo da assicurarne l’effettività nella dimensione della Rete. Il riconoscimento dei diritti in Internet deve essere fondato sul pieno rispetto della dignità, della libertà, dell’eguaglianza e della diversità di ogni persona, che costituiscono i principi in base ai quali si effettua il bilanciamento con altri diritti”.

Subito dopo viene riconosciuto il diritto di accesso, che porta in sé anche il superamento di ogni forma di digital divide: “Ogni persona ha eguale diritto di accedere a Internet in condizioni di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e aggiornate che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale. Il diritto fondamentale di accesso a Internet deve essere assicurato nei suoi presupposti sostanziali e non solo come possibilità di collegamento alla Rete. L’accesso comprende la libertà di scelta per quanto riguarda sistemi operativi, software e applicazioni. L’effettiva tutela del diritto di accesso esige adeguati interventi pubblici per il superamento di ogni forma di divario digitale – culturale, infrastrutturale, economico – con particolare riferimento all’accessibilità delle persone con disabilità”.

La Carta evidenzia il diritto alla neutralità della rete e dedica ampio spazio alla tutela dei dati personali. Ogni persona, si legge nella Carta, “ha diritto alla protezione dei dati che la riguardano, per garantire il rispetto della sua dignità, identità e riservatezza”. Viene ribadita l’importanza del consenso per l’uso dei dati e viene stabilito che “prevale il diritto di ogni persona all’autodeterminazione informativa”, argomento che a sua volta è oggetto di un ulteriore articolo: “Ogni persona ha diritto di accedere ai propri dati, quale che sia il soggetto che li detiene e il luogo dove sono conservati, per chiederne l’integrazione, la rettifica, la cancellazione secondo le modalità previste dalla legge. Ogni persona ha diritto di conoscere le modalità tecniche di trattamento dei dati che la riguardano. Le raccolte di massa di dati personali possono essere effettuate solo nel rispetto dei principi e dei diritti fondamentali. La conservazione dei dati deve essere limitata al tempo necessario, tenendo conto del principio di finalità e del diritto all’autodeterminazione della persona interessata”.

La Carta stabilisce l’inviolabilità dei sistemi e dei domicili informatici; afferma che nessun atto, provvedimento giudiziario o amministrativo può essere fondato unicamente “su un trattamento automatizzato di dati personali volto a definire il profilo o la personalità dell’interessato”; stabilisce il diritto all’identità – “Ogni persona ha diritto alla rappresentazione integrale e aggiornata della propria identità in Rete”.

Il documento riconosce il diritto all’anonimato (“Ogni persona può comunicare elettronicamente in forma anonima per esercitare le libertà civili e politiche senza subire discriminazioni o censure”) e si sofferma in modo articolato sul diritto all’oblio. “Ogni persona ha diritto di ottenere la cancellazione dagli indici dei motori di ricerca dei dati che, per il loro contenuto o per il tempo trascorso dal momento della loro raccolta, non abbiano più rilevanza – afferma la Carta – Il diritto all’oblio non può limitare la libertà di ricerca e il diritto dell’opinione pubblica a essere informata, che costituiscono condizioni necessarie per il funzionamento di una società democratica. Tale diritto può essere esercitato dalle persone note o alle quali sono affidate funzioni pubbliche solo se i dati che le riguardano non hanno alcun rilievo in relazione all’attività svolta o alle funzioni pubbliche esercitate. Se la richiesta di cancellazione dagli indici dei motori di ricerca dei dati è stata accolta, chiunque ha diritto di conoscere tali casi e di impugnare la decisione davanti all’autorità giudiziaria per garantire l’interesse pubblico all’informazione”.

Altro tema sottolineato dalla Carta è la sicurezza in Rete, che “deve essere garantita come interesse pubblico, attraverso l’integrità delle infrastrutture e la loro tutela da attacchi esterni, e come interesse delle singole persone. Non sono ammesse limitazioni della libertà di manifestazione del pensiero; deve essere garantita la tutela della dignità delle persone da abusi connessi a comportamenti negativi, quali l’incitamento all’odio, alla discriminazione e alla violenza”.

da helpconsumatori

13/10/2014 – 17:30 – Redattore: BS

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *